Avide Barocco – Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
Il gusto del territorio, l’anima del Barocco Ibleo
Il Barocco di Avide è molto più di un vino: è un omaggio alla storia e alla rinascita della Sicilia sud-orientale dopo il devastante terremoto del 1693. Ogni vendemmia racconta un frammento del patrimonio artistico e culturale del Tardo-Barocco Ibleo, reinterpretato attraverso etichette uniche, diverse ogni anno, come diverse sono le sfumature del vino che custodisce.
Prodotto nel cuore del territorio di Bastonaca, il Barocco è un Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG ottenuto da un uvaggio di 70% Nero d’Avola e 30% Frappato. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino affina in barrique per 15-20 mesi, per poi completare la maturazione con 12 mesi in bottiglia.
Note di degustazione
-
Colore: Rosso ciliegia intenso con riflessi violacei
-
Profumo: Frutti rossi croccanti, con leggere spezie che si evolvono con l’invecchiamento
-
Gusto: Fresco, elegante, ben strutturato, con tannini equilibrati e una piacevole persistenza
Scheda tecnica
-
Denominazione: Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
-
Tipologia: Vino rosso
-
Vitigni: Nero d’Avola 70%, Frappato 30%
-
Alcol: 13,5%
-
Formato: 75 cl
-
Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata
-
Affinamento: 15-20 mesi in barrique + 12 mesi in bottiglia
-
Abbinamenti: Ideale con primi piatti strutturati, arrosti, carni rosse e secondi piatti della tradizione siciliana
Avide: tradizione e identità siciliana
Fondata da Francesco De Stefano, l’azienda Avide affonda le sue radici nei primi anni del Novecento. Con l’acquisizione del grande palmento nel 1930, Avide diventa uno dei riferimenti della viticoltura ragusana, sviluppandosi tra vigneti pregiati e territori fertili come la celebre “valle d’oro”.
La filosofia di Avide unisce tradizione, qualità e sostenibilità ambientale, con un impianto fotovoltaico che rende l’azienda quasi completamente autosufficiente. Il legame con la cultura è profondo: ne è prova la collaborazione con Andrea Camilleri, che ha portato un tocco d’arte e letteratura tra le bottiglie della cantina.
Il Barocco rappresenta questo spirito: un vino che racconta il territorio, la storia e l’anima di una Sicilia autentica.