Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Montelvini Magnum
Collezione Serenitatis – Formato Magnum 150 cl
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Montelvini, in versione Magnum, è un’eccellenza enologica che racchiude l’eleganza e la raffinatezza della linea Serenitatis. Alla vista si presenta con un brillante giallo paglierino, arricchito da delicati riflessi verdognoli e da un perlage fine e persistente, che esalta ogni calice con vivacità e armonia.
Al naso sprigiona un bouquet raffinato: inizialmente floreale, con note sottili e leggere, si apre poi a una pienezza fruttata avvolgente. In bocca conquista con equilibrio e complessità, offrendo un sorso asciutto, fresco e strutturato, tipico delle migliori uve Glera coltivate sulle colline del Veneto.
Abbinamenti consigliati
Questo Prosecco Superiore è il compagno perfetto per:
-
Antipasti di mare e pesce crudo
-
Primi piatti delicati
-
Carni bianche e secondi leggeri
-
Taglieri di salumi selezionati
Perfetto anche come protagonista di un aperitivo raffinato o di una cena tra amici all’insegna del gusto.
Scheda tecnica
-
Denominazione: Asolo Prosecco Superiore DOCG
-
Uvaggio: Glera
-
Dosaggio: Extra Brut
-
Classificazione: Millesimato
-
Regione: Veneto
-
Gradazione alcolica: 11,5%
-
Formato: Magnum 150 cl
-
Allergeni: Contiene solfiti
-
Temperatura di servizio consigliata: 6–8 °C
-
Bicchiere ideale: Calice da Prosecco
Quando gustarlo
Un vino ideale per:
-
Antipasti gourmet
-
Portate di pesce
-
Primi piatti eleganti
-
Momenti speciali da condividere
Premi e riconoscimenti
-
Gambero Rosso: Vino premiato per la sua qualità e coerenza stilistica
Montelvini – La filosofia della civetta
Dal 1881 la famiglia Serena guida Montelvini con passione, sapienza e profondo rispetto per il territorio. L’azienda, oggi diretta da Alberto e Sarah Serena con la guida del padre Armando, porta avanti una visione sostenibile e moderna della viticoltura, incentrata sui valori familiari e sul legame autentico con la terra.
Simbolo di Montelvini è la civetta, che richiama il nome antico del luogo in cui sorge la cantina, Zuitere – “terra delle civette”. Un’icona di conoscenza, sensibilità e rispetto per i cicli della natura: valori che si riflettono in ogni bottiglia prodotta.